Ultime News
Tutte le notizie pubblicate in FiscoOggi.it
Vedi anche le altre news:
Certificatori del Tax Control Framework: percorsi formativi in arrivo
Con l’informativa n. 152 del 2025, il CNDCEC ha ricordato che l’iscrizione all’Elenco dei certificatori del Tax Control Framework presuppone la partecipazione a specifici percorsi formativi, suddivisi...CNDCEC, informativa 30/10/2025, n. 152
Base imponibile IVA e omessa dichiarazione: cosa cambia?
Dal disegno di legge di Bilancio 2026 (A.S. 1689) arrivano importanti novità anche per l’IVA: il nuovo art. 54-bis.1 del decreto IVA si occupa della liquidazione dell’imposta qualora la dichiarazione...Criptovalute: token di moneta elettronica tassati al 26%
Il Ddl di Bilancio (A.S. 1689) prevede per il 2026 l’applicazione dell’aliquota del 26%, in luogo del 33%, ai redditi diversi e agli altri proventi derivanti da operazioni di detenzione, cessione o...Global minimum tax: come compilare la Comunicazione Rilevante
Con le Linee guida in materia di Global minimum tax del 30 ottobre 2025, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha fornito chiarimenti per la compilazione della Comunicazione Rilevante. I gruppi...Ministero dell’Economia e delle finanze, direttiva 30/10/2025
Superbonus: quando è imponibile la plusvalenza da cessione di immobile
Con la risoluzione n. 62/E del 30 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che se viene ceduto a titolo oneroso un immobile oggetto di interventi ammessi al superbonus prima che siano...Agenzia delle Entrate, risoluzione 30/10/2025, n. 62/E
Responsabilità in concorso per il professionista che assiste la società
Il Ministero dell’Economia e delle finanze conferma l’orientamento della Corte di Cassazione (sentenza n. 20697 del 25 luglio 2024) che afferma la responsabilità in concorso del professionista che...Camera dei Deputati, Commissione Finanze, interrogazione 29/10/2025, n. 5-04588
Ghana-UE: in G.U. la ratifica dell’accordo di partenariato economico
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 157/2025, di ratifica ed esecuzione dell'accordo di partenariato economico interinale tra il Ghana e la Comunità europea e i suoi Stati membri....Legge 16/10/2025 (G.U. 30/10/2025, n. 157)
I contributi Covid sono proventi esenti
Qual è la corretta qualificazione giuridica dei contributi concessi alle imprese durante la pandemia da Covid-19 ai fini delle imposte sui redditi? Secondo l’Agenzia delle Entrate si tratta di...Camera dei Deputati, Commissione Finanze, interrogazione 29/10/2025, n. 5-04589
Investimenti in start-up innovative: quale detrazione fiscale?
Per investimenti in start-up innovative superiori a 100.000 euro, il contribuente può fruire della detrazione pari al 50% della somma investita fino all'importo massimo di 100.000 euro stabilito...Camera dei Deputati, Commissione Finanze, interrogazione 29/10/2025, n. 5-04587
Avvocati: dal 1° novembre 2025 le modifiche al Codice deontologico
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore le modifiche al Codice deontologico forense. Le modifiche, approvate con delibera CNF n. 636 del 21 marzo 2025 e sottoposte alla consultazione degli Ordini, sono...Esportazione nel territorio UE: chiarimenti sulla prova dell’origine
Con la sentenza C-348/24 del 30 ottobre 2025, la Corte di Giustizia UE ha evidenziato che le autorità doganali del paese d’importazione non sono tenute ad accettare, ai fini dell’applicazione di...Corte di Giustizia UE, sentenza 30/10/2025, C-348/24
Esportazione nel territorio UE: quando la vendita è conclusa
Con la sentenza del 30 ottobre 2025 resa nella causa C-500/24, la Corte di Giustizia UE ha stabilito che quando le merci sono state oggetto di due vendite prima della loro introduzione nel territorio...Corte di Giustizia UE, sentenza 30/10/2025, C-500/24
Dichiarazione di successione in Stati UE diversi: come calcolare il compenso del notaio
Con la sentenza 30 ottobre 2025 nella causa C-321/24, la Corte di Giustizia UE ha chiarito che è ammissibile che gli emolumenti di un notaio ai cui servizi un erede è tenuto a ricorrere, in...Corte di Giustizia UE, sentenza 30/10/2025, C-321/24
La nuova rottamazione penalizza i contribuenti più virtuosi?
Nuova rottamazione delle cartelle con trattamento differenziato per chi ha aderito alle precedenti definizioni agevolate: il Ddl di Bilancio 2026 (A.S. 1689) penalizza di fatto i contribuenti che sono...Rottamazione quinquies: cosa si può migliorare
La nuova rottamazione delle cartelle, introdotta nella legge di Bilancio 2026 (A.S. 1689), si presta già a qualche riflessione, utile al fine di eventuali revisioni nel corso dell’iter parlamentare....Vecchia e nuova rottamazione a confronto: quali differenze?
La nuova rottamazione delle cartelle prevista dal Ddl di Bilancio 2026 (A.S. 1689) ha caratteristiche molto diverse rispetto alla rottamazione quater. Cambiano l’ambito temporale, più esteso, e...Reti di trasporto elettricità: come qualificare il contributo per l’utilizzo
Con le conclusioni rese nella causa T-653/24, l’Avvocato Generale UE ha evidenziato che un contributo che è riscosso in ragione dell’utilizzo delle reti di trasporto e di distribuzione di elettricità,...Avvocato Generale UE, conclusioni 29/10/2025, T-653/24
Acquisto intracomunitario di beni: il trattamento fiscale IVA
Con le conclusioni rese nella causa T-638/24, l’Avvocato Generale UE ha fornito chiarimenti sull’imposizione di un acquisto intracomunitario di beni, ai sensi dell’art. 20 della direttiva n....Avvocato Generale UE, conclusioni 29/10/2025, T-638/24
Global minimum tax: pronto il modello di Comunicazione Rilevante
Con D.M. 16 ottobre 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 ottobre 2025, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha definito gli elementi, le modalità e le condizioni per la presentazione...Ministero dell’Economia e delle finanze, D.M. 16/10/2025 (G.U. 29/10/2025, n. 252)
AI nei processi fiscali: l’intervento umano resta fondamentale
Durante l’audizione presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato come uno strumento essenziale per l’Amministrazione è rappresentato...Agenzia delle Entrate, audizione 29/10/2025
Agenzia delle Dogane: nuovo assetto organizzativo dal 1° novembre 2025
Con un avviso del 28 ottobre 2025, l’Agenzia delle Dogane ha ricordato che le modifiche relative agli interventi organizzativi delle strutture territoriali dell’Agenzia entrano in vigore a decorrere...Agenzia delle Dogane, avviso 28/10/2025
Cooperative compliance al centro del nuovo rapporto fisco-contribuente
Il Tax Control Framework è lo strumento destinato a diventare il cuore del nuovo rapporto Fisco-Impresa: non un mero adempimento, ma un sistema di governo del rischio fiscale che consente di...La definizione agevolata dei tributi locali diventa strutturale
Il disegno di legge di Bilancio 2026 (AS 1689) apre alla possibilità per Regioni ed enti locali di istituire definizioni agevolate sui crediti di difficile esazione, con riduzione o esclusione di...Accise: come effettuare il pagamento con bonifico
Con l’avviso del 24 ottobre 2025, l’Agenzia delle Dogane raccomanda agli operatori che procedono al versamento a titolo di accisa, di imposta di consumo sui lubrificanti e i bitumi, di diritti di...Agenzia delle Dogane, avviso 24/10/2025
Mancata iscrizione al RUNTS: quali conseguenze sul piano fiscale?
L’iscrizione al RUNTS sembra essere una facoltà, da valutare nell’ottica della fruizione delle agevolazioni fiscali che richiedono l’attribuzione all’ente della qualifica di ETS. In effetti, però, pur...Consulenza, servizi... ed altro.
Da molti anni lo studio si è dedicato, con i suoi collaboratori, alla consulenza societaria, consulenza tributaria, revisione contabile, elaborazione dati contabili e, in collaborazione con altri professionisti, alla consulenza del lavoro, legale, notarile ed immobiliare.


 
					