Ultime News
Tutte le notizie pubblicate in Bilancio e Contabilità.
Vedi anche le altre news:
Elenco revisori enti locali 2026: istanze entro il 16 dicembre 2025
Con l’informativa n. 153 del 30 ottobre 2025, il CNDCEC segnala la pubblicazione, da parte del Ministero dell’Interno, dell’avviso relativo all’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali, valido...CNDCEC, informativa 30/10/2025, n. 153
IFRS 16 Leasing: commento finale EFRAG sulla revisione post-implementazione
Il 23 ottobre 2025, l’EFRAG ha pubblicato la sua lettera di commento finale in risposta alla richiesta di informazioni dell'IASB IASB/RFI/2025/1 sulla revisione post-implementazione dell'IFRS 16...EFRAG, lettera di commento finale in risposta alla richiesta di informazioni IASB/RFI/2025/1
Sostenibilità e due diligence: semplificazioni in arrivo
La Commissione Affari Giuridici del Parlamento Europeo ha approvato la propria posizione sulla proposta di regolamento, parte del pacchetto Omnibus, che introduce una serie di modifiche alle direttive...OIC 34: rilevazione dei ricavi in quattro fasi con effetti IRES e IRAP
Il processo individuato dall’OIC 34 per la rilevazione dei ricavi derivanti dalle vendite ai clienti si articola in quattro fasi: la determinazione del prezzo complessivo del contratto,...Società benefit: il ruolo di sindaco e revisore tra norme, vigilanza e sostenibilità
Il ruolo del collegio sindacale nelle società benefit va ben oltre la tradizionale vigilanza contabile e si arricchisce di nuove responsabilità e sensibilità, legate alla valutazione dell’effettiva...Aggiornamenti VSME e XBRL con supporto multilingue
Con un comunicato stampa del 3 ottobre 2025, l'EFRAG informa che ha aggiornato il modello digitale VSME e la tassonomia XBRL pubblicati nel maggio 2025 per riflettere le piccole modifiche e gli...Revisore della sostenibilità: come inviare le istanze di abilitazione
Con determina 25 settembre 2025, la Ragioneria Generale dello Stato ha fissato al 1° ottobre 2025 il termine iniziale di invio delle istanze di abilitazione per i revisori iscritti nel registro dei...Ministero dell’Economia e delle finanze - Ragioneria Generale dello Stato, determina 25/09/2025, RR 149
Bilancio intermedio: OIC 30 tra conferme e novità
In continuità con la precedente versione dell’OIC 30, il contenuto del nuovo standard si basa su un duplice assunto: che i bilanci intermedi siano redatti utilizzando gli stessi criteri di redazione...Nuovi standard di sostenibilità EFRAG: necessari miglioramenti
Durante il convegno a Milano sui nuovi European Sustainability Reporting Standards (ESRS), Michele Pizzo, Presidente dell’OIC, ha espresso perplessità sulla semplificazione proposta da Efrag. Secondo...Revisori legali: al via la candidatura al comitato didattico sulla formazione
Con un comunicato stampa pubblicato nella sezione Revisori Legali della Ragioneria Generale dello Stato, il Ministero dell’Economia e delle Finanze informa che è stato emanato un avviso di...Ministero dell’Economia e delle Finanze, avviso 17/09/2025, protocollo 206702
Revisori legali: obbligo di tempestivo inserimento/aggiornamento dell’indirizzo PEC
Con un comunicato dell’8 settembre 2025 pubblicato nella Sezione Revisione legale, la Ragioneria Generale dello Stato del MEF invita gli iscritti al registro dei revisori legali, che non hanno ancora...Revisori legali: dal MEF chiarimenti sulla maturazione dei crediti formativi
La Ragioneria generale dello Stato del MEF chiarisce che l’indicazione dell’anno “2025” accanto ai titoli dei corsi presenti sulla piattaforma di formazione non rappresenta l’anno di produzione del...Rendicontazione di sostenibilità con calendario aggiornato: pro e contro della proroga
Il decreto Economia (art. 10, comma 1-bis, D.L. n. 95/2025 convertito in legge n. 118/2025) ha aggiornato i termini per l’adempimento degli obblighi di rendicontazione di sostenibilità alla luce della...IFRS 19: lo IASB pubblica gli emendamenti
L'International Accounting Standards Board (IASB) ha pubblicato degli emendamenti all'IFRS 19 Società controllate senza rendicontazione pubblica consentendo alle controllate idonee di applicare i...Exposure Draft IASB/ED/2024/8: pubblicata la dichiarazione di feedback
L’EFRAG ha pubblicato la Dichiarazione di Feedback con cui fornisce una sintesi del feedback ricevuto dagli stakeholder, inclusi i commenti sulla bozza della lettera di commento dell'EFRAG e dove...Avvicinamento dei valori fiscali ai valori di bilancio: l’impatto sulla valutazione delle rimanenze infrannuali e pluriennali
Nel nuovo assetto tracciato dal D.Lgs. n. 192/2024, sia per le commesse infrannuali che per quelle ultrannuali è possibile fare riferimento a un duplice criterio di valutazione (quello della...Revisione enti locali: pronto lo schema di relazione su proposta di delibera e bilancio consolidato 2024
È disponibile lo schema di relazione dell'organo di revisione dell'ente locale sulla proposta di delibera consiliare e sullo schema di bilancio consolidato per l'esercizio 2024. Il documento...Sindaci revisori: indicazioni operative per la gestione della qualità
Con il documento n. 5 del 29 luglio 2025 l’AIDC LAB ha esaminato il dovere e la responsabilità di garantire la qualità nella revisione contabile. Il documento evidenzia l’importanza per i sindaci,...AIDC LAB, documento 29/07/2025, n. 5
Valutazioni di bilancio e impairment test: i fattori addizionali di rischio nel costo del capitale
CNDCEC e FNC hanno pubblicato il documento di ricerca “I fattori addizionali di rischio nel costo del capitale per le valutazioni di bilancio e l’impairment test”. Partendo dalla determinazione delle...Valutazione di bilancio: i commercialisti analizzano i fattori addizionali di rischio nel costo del capitale
Con il documento “I fattori addizionali di rischio nel costo del capitale per le valutazioni di bilancio e l’impairment test”, il Consiglio nazionale dei commercialisti, partendo dalla definizione e...CNDCEC, documento, luglio 2025
IFRS 16 Leases: commenti sulla DCL entro il 30 settembre
L'EFRAG ha pubblicato sul proprio sito istituzionale, la bozza di lettera di commento ("DCL") sulla richiesta di informazioni ("RFI") dell'IASB IASB/RFI/2025/1 Revisione post-implementazione ("PIR")...EFRAG, bozza di lettera di commento ("DCL")
Micro imprese: cambia il perimetro di applicazione della derivazione rafforzata
Con l’art. 3 del decreto correttivo della riforma fiscale avviata nel 2023, approvato dal Consiglio dei Ministri del 14 luglio 2025, vengono modificate le disposizioni riguardanti l’avvicinamento dei...Aggiornamento degli IFRS: chiarimenti su leasing, strumenti finanziari e bilancio
È stato pubblicato, nella Gazzetta ufficiale UE del 10 luglio 2025 il regolamento UE n. 2025/1331 di modifica del regolamento UE n. 2023/1803 sull’attuazione dei principi contabili internazionali. In...Revisori legali e formazione continua: chiarimenti sulla maturazione dei crediti
Con riferimento ai corsi presenti nella piattaforma per la formazione continua dei revisori legali, la dicitura dell’anno (“2025”) presente accanto al titolo dei corsi disponibili sulla piattaforma...OIC 34 Ricavi: questionario in consultazione fino al 30 settembre
Nell’ambito della fase di post implementation review del principio contabile OIC 34 Ricavi, l’OIC mette in consultazione un questionario con lo scopo di raccogliere l’opinione degli operatori sugli...Consulenza, servizi... ed altro.
Da molti anni lo studio si è dedicato, con i suoi collaboratori, alla consulenza societaria, consulenza tributaria, revisione contabile, elaborazione dati contabili e, in collaborazione con altri professionisti, alla consulenza del lavoro, legale, notarile ed immobiliare.


 
					