Ultime News
Tutte le notizie pubblicate in Finanziamenti alle Imprese.
Vedi anche le altre news:
Horizon Europe: guida per partecipare ai bandi
Horizon Europe supporta con contributi a fondo perduto iniziative in ambito sociale e tecnologico/economico, promuovendo la creazione e la crescita delle imprese, in particolare Pmi e start-up. Per...Innowwide call 4: finanziamenti alle PMI per studi di fattibilità
Innowwide call 4 sostiene le PMI innovative europee finanziando studi di fattibilità tecnico‑commerciale, legale e socioeconomico in mercati Extra‑UE. La scadenza per la presentazione delle domande è...Contratti di sviluppo: chiusura al 4 novembre 2025
Con la pubblicazione del decreto direttoriale 28 ottobre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha disposto a far data dal 4 novembre 2025 la chiusura dei termini per la presentazione...Ministero delle Imprese e del Made in Italy, decreto 28/10/2025
Dedicata a te: dal 30 ottobre 2025 al via l’utilizzo della carta
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste informa che dal 30 ottobre 2025 prende ufficialmente il via carta "Dedicata a te", il contributo per la spesa destinato alle...FER, energia da fonti rinnovabili: domande dal 3 dicembre 2025
Il Decreto Direttoriale n. 424 del 30 ottobre 2025, emanato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, approva l’avviso pubblico per la selezione di progetti per l’autoproduzione di...MASE, Avviso pubblico 30/10/2025, n. 424, per la selezione di progetti per autoproduzione di energia da FER
Investimenti UE: le misure per mobilitare il capitale di assicuratori e banche
La Commissione UE ha annunciato, il 29 ottobre 2025, due misure chiave per rafforzare il ruolo degli investitori istituzionali, come banche e assicuratori, nel finanziamento dell’economia europea. Le...Il decreto Economia rifinanzia innovazione e prima casa
Il D.L. 29 ottobre 2025, n. 156 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 29 ottobre 2025, n. 252 dispone rifinanziamenti a favore dei giovani e dell’innovazione tecnologica. Nello specifico si interviene...Accordi per l’innovazione 2025: come accedere alle agevolazioni
Per gli interventi di ricerca e sviluppo di rilevante impatto tecnologico realizzati nell’ambito di accordi per l’innovazione stipulati dalle imprese con il Ministero delle imprese e del made in...Decreto Economia 2025: in GU le misure per economia e investimenti
Il D.L. n. 156/2025, in vigore dal 30 ottobre, introduce misure urgenti per sostenere economia e investimenti. Prevede un aumento di 1,4 miliardi di euro per la manutenzione straordinaria della rete...Decreto legge 29/10/2025, n. 156 (Gazzetta Ufficiale 29/10/2025, n. 252)
Lotta all’usura: in arrivo 39,84 milioni per famiglie e imprese
Con un comunicato stampa del 29 ottobre 2025, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha reso noto di aver messo a disposizione 39,84 milioni di euro da erogare attraverso il Fondo per la...Ministero dell’Economia e delle finanze, comunicato stampa 29/10/2025, n. 106
Carta della Cultura: come richiederla entro il 31 ottobre 2025
Ancora pochi giorni per richiedere la “Carta della Cultura". Le famiglie a basso reddito hanno tempo fino al 31 ottobre 2025 per presentare domanda per ottenere il contributo messo a disposizione dal...Isole minori: nuove misure per la valorizzazione
Il Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2025 ha approvato un disegno di legge per la valorizzazione delle isole minori marine, lagunari e lacustri, riconoscendo l’insularità come fattore di...Scaleup Europe: la Commissione UE vuole istituire un fondo
La Commissione Europea ha riunito investitori privati di alto livello provenienti da tutta Europa per esprimere congiuntamente la loro intenzione di istituire il fondo Scaleup Europe, un nuovo fondo...Commissione Europea, risposte a domande frequenti sul Fondo Scaleup Europe
IPCEI Salute 2: domande di contributo a partire dal 25 novembre 2025
Con il decreto direttoriale 23 ottobre 2025 – IPCEI Salute 2 (Tech4Cure), il Ministero delle Imprese e del Made in Italy definisce le modalità e i termini per l’invio delle istanze di agevolazione...Ministero delle Imprese e del Made in Italy, decreto 23/10/2025
Piani formativi FAPI: l’avviso 6/2025 per le imprese aderenti
Con l’Avviso 6-2025 ‘Generalista territoriale’ (del CDA n.37 del 22 ottobre 2025) con disponibilità di 4 milioni di euro a carattere territoriale FAPI finanzia Piani formativi Aziendali ed...FAPI, avviso 6/2025
Energy Release: in arrivo le regole operative aggiornate del GSE
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato sul suo sito il decreto 28 ottobre 2025 relativo al meccanismo Energy Release. Il testo è aggiornato in esito alle interlocuzioni...Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, decreto 28/10/2025
Superbonus: dichiarazione integrativa entro il 31 ottobre 2025
Per le spese sostenute nel 2023 la rateizzazione in dieci quote annuali della detrazione per il superbonus è vincolata alla presentazione entro il prossimo 31 ottobre 2025 del modello Redditi 2024...Progetto O-CEI su energia e sostenibilità: come ottenere i finanziamenti
Il progetto O-CEI finanzia PMI e start up europee che testeranno componenti e svilupperanno soluzioni all'avanguardia in grado di estendere le funzionalità dei tre progetti pilota Cloud, Edge, IoT nei...Bando Brevetti+2025: quanto conviene alle PMI
Si apre il 20 novembre 2025 il bando Brevetti+2025, che mette a disposizione contributi a fondo perduto a favore delle micro, piccole e medie imprese, comprese le start up innovative, per l'acquisto...Bonus carta giornali e riviste: domande entro il 31 ottobre 2025
Le imprese editrici di quotidiani e periodici hanno tempo fino al 31 ottobre 2025 per richiedere il credito d’imposta carta giornali e riviste per le spese sostenute nel 2024. Il bonus può essere...Credito d’imposta per agricoltura e pesca: come utilizzarlo nel 2026
Il disegno di legge di Bilancio 2026 introduce un contributo, sotto forma di credito d’imposta pari al 40% del costo per gli investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, destinato...Enti del Terzo Settore: domande entro il 28 ottobre 2025 per ottenere i contributi
In chiusura l’Avviso n. 2/2025 del Ministero del Lavoro per il finanziamento di progetti e iniziative di rilevanza nazionale nel Terzo Settore. Le organizzazioni di volontariato, le associazioni di...Bonus elettrodomestici: attenzione ai requisiti per venditori e beneficiari
Il bonus elettrodomestici, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sostiene l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica in sostituzione di quelli obsoleti. Destinato...Nuovo iperammortamento: aliquote e beni agevolabili per il 2026
I crediti d’imposta 4.0 e Transizione 5.0 si avviano alla conclusione. Nel 2026 saranno sostituiti da un nuovo iperammortamento previsto dal disegno di legge di Bilancio 2026. Le nuove percentuali di...Bonus elettrodomestici: definite le modalità per fare richiesta
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto direttoriale 22 ottobre 2025 che stabilisce le modalità di richiesta, concessione ed erogazione del bonus elettrodomestici. In...Ministero delle Imprese e del Made in Italy, decreto direttoriale 22/10/2025
Ministero delle Imprese e del Made in Italy, linee guida allegate al decreto direttoriale 22/10/2025
Consulenza, servizi... ed altro.
Da molti anni lo studio si è dedicato, con i suoi collaboratori, alla consulenza societaria, consulenza tributaria, revisione contabile, elaborazione dati contabili e, in collaborazione con altri professionisti, alla consulenza del lavoro, legale, notarile ed immobiliare.


 
					