Ultime News
Tutte le notizie pubblicate in Impresa.
Vedi anche le altre news:
Contratti di credito: chiarimenti dalla Corte UE sul diritto di recesso
Con la sentenza del 30 ottobre 2025 nella causa C-143/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha chiarito l’interpretazione della direttiva 2008/48/CE sui contratti di credito ai consumatori. In...Corte di Giustizia UE, Sentenza 30/10/2025, Causa C-143/23
DDL concorrenza: Confprofessioni approva il limite al voto
Il presidente di Confprofessioni Marco Natali ha espresso soddisfazione per l’approvazione da parte del Senato, del maxi emendamento al disegno di legge Concorrenza, che include una norma proposta da...Cash flow e merito creditizio: il rischio del past due a 30 giorni
Il 30 ottobre 2025, il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “La gestione dei cash flow nella relazione con la banca: gli effetti del past due a 30...CNDCEC, documento 30/10/2025
Impresa sociale: lo studio dei commercialisti
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “L’impresa sociale non cooperativa sociale. Profili operativi e temi sociali” con il fine di dotare i...CNDCEC, “L’impresa sociale non cooperativa sociale. Profili operativi e temi sociali.”
Progetti strategici materie prime critiche: modello per il riconoscimento
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Serie L del 29 ottobre 2025 il regolamento di esecuzione (UE) 2025/2194 della Commissione del 28 ottobre 2025 che stabilisce un modello unico...Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2194 della Commissione del 28/10/2025 (Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 29/10/2025; Serie L)
Ricerca: sbloccato l'accesso ai dati delle principali piattaforme online
Il regolamento europeo sui servizi digitali ha dato il via a nuove disposizioni che garantiscono ai ricercatori qualificati un accesso senza precedenti ai dati delle piattaforme online di grandi...La Camera approva in via definitiva il ddl semplificazioni normative
Nella seduta del 29 ottobre 2025, la Camera ha approvato definitivamente il disegno di legge: “Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al...Il DDL Concorrenza è stato approvato dal Senato
Mercoledì 29 ottobre 2025, con 97 voti favorevoli, 60 contrari e 2 astensioni, l'Assemblea del Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando il disegno di legge annuale per il mercato e la...LinkedIn e trattamento dati per IA: opposizione entro il 3 novembre 2025
Dal 3 novembre 2025 LinkedIn inizierà ad addestrare i propri modelli di intelligenza artificiale generativa utilizzando i dati personali contenuti nei post pubblici degli utenti maggiorenni. Il...Garante Privacy, scheda informativa
Garante per le PMI: quali sono le norme UE che deve monitorare
Il ddl sulle PMI, approvato dal Senato in prima lettura il 22 ottobre 2025, modifica la disciplina del Garante per le micro, piccole e medie imprese dettata dallo Statuto delle imprese. Lo fa...Commissari delle amministrazioni straordinarie: al via le iscrizioni
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che sono aperti i termini per l’iscrizione on line all’elenco dei professionisti che intendono ricoprire incarichi di commissario delle...Carbonio: semplificazione e rafforzamento del meccanismo di adeguamento alle frontiere
Il Regolamento (UE) 2025/2083, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il 17 ottobre 2025, modifica il Regolamento (UE) 2023/956 per semplificare e rafforzare il meccanismo di adeguamento del...Regolamento (UE) 2025/2083 del Parlamento e del Consiglio Europeo 08/10/2025 (Gazzetta Ufficiale UE17/10/2025, Serie L)
Pacchetti turistici: responsabilità e rimborsi anche con fruizione parziale dei servizi
La Corte di Giustizia UE nella sentenza alla causa C-469/24 del 23 ottobre 2025, ritiene che un viaggiatore abbia diritto al rimborso integrale del prezzo pagato non soltanto nel caso in cui tutti i...Corte di Giustizia UE, sentenza 23/10/2025, causa C-469/24
Sostanze pericolose: chiarimenti su soglie e monitoraggio
L’Avvocato generale della Corte di Giustizia UE ha presentato le conclusioni nella causa C-224/24, chiarendo l’interpretazione dell’articolo 3, punto 12, della direttiva Seveso III (2012/18/UE)....Corte di Giustizia UE, Conclusioni dell’Avvocato Generale del 23/10/2025, Causa C-224/24
Moda, artigianato e semplificazioni INPS: le novità del Ddl PMI 2025
Novità per il settore della moda con l’istituzione di un sistema di certificazione della filiera produttiva per garantire legalità, tracciabilità e correttezza in materia di lavoro e legislazione...Assemblee: le riflessioni di Assonime alla luce dei dati sul rappresentante designato
Assonime ha pubblicato sul proprio sito istituzionale, il position papers n. 8/2025 dal titolo “Spunti di riflessione sulle assemblee alla luce dei dati sul rappresentante designato in via esclusiva...Concessioni demaniali marittime: aggiornati i canoni 2025
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che aggiorna, per il 2025, le misure unitarie dei canoni relativi alle concessioni demaniali...Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti decreto 18/09/2025 (Gazzetta Ufficiale 22/10/2025, n. 246)
Servizi finanziari: l’UE aggiorna le regole su informativa e condivisione delle informazioni
Il Regolamento (UE) 2025/2088, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 21 ottobre 2025, introduce modifiche significative ai regolamenti relativi agli obblighi di comunicazione nei...Parlamento Europeo e Consiglio, Regolamento (UE) 08/10/2025, n. 2025/2088 (Gazzetta Ufficiale 21/10//2025, Serie L)
Materie prime critiche: come ottenere lo status di progetto strategico
Il bando CRMA invita le imprese a presentare, entro il 15 gennaio 2026, progetti sulle materie prime critiche che puntino a ottenere lo status di “progetto strategico”. Tale riconoscimento consentirà...Guida turistica: attiva la procedura digitalizzata per il riconoscimento della qualifica professionale estera
Dal 20 ottobre 2025, il Ministero del Turismo ha attivato sul Portale delle Professioni Turistiche una nuova procedura digitalizzata per il riconoscimento della qualifica professionale di guida...Dal taglio dell’IRPEF alle pensioni: tutte le misure della legge di Bilancio 2026
Sono tante le misure previste dalla bozza del disegno di legge di Bilancio 2026, anche se di entità minore rispetto agli ultimi anni. In materia fiscale è prevista la riduzione della seconda aliquota...Approvata la legge di bilancio 2026
Il Consiglio dei Ministri del 17 ottobre 2025, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello...IVASS: stabilito il contributo di vigilanza per il 2025
Il decreto 10 ottobre 2025 del Ministero dell’Economia e delle Finanze che determina misura e modalità di versamento all'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni del contributo dovuto per l'anno 2025...Ministero dell’Economia e delle Finanze decreto 10/10/2025 (Gazzetta Ufficiale 17/10/2025, n. 242)
Prodotti dual use: nell’elenco UE in arrivo anche le tecnologie avanzate
La Commissione UE ha adottato l’8 settembre 2025 il regolamento delegato contenente l'Allegato I al regolamento (UE) 2021/821 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un regime di...Fulmine su un aereo: impatto può costituire circostanza eccezionale
La Corte di Giustizia UE, con la sentenza del 16 ottobre 2025 nella causa C-399/24, ha dichiarato che l’impatto di un fulmine su un aereo può costituire una circostanza eccezionale che può sollevare...Corte di Giustizia UE, sentenza 16/10/2025, Causa C-399/24
Consulenza, servizi... ed altro.
Da molti anni lo studio si è dedicato, con i suoi collaboratori, alla consulenza societaria, consulenza tributaria, revisione contabile, elaborazione dati contabili e, in collaborazione con altri professionisti, alla consulenza del lavoro, legale, notarile ed immobiliare.


 
					